Da vedere assolutamente a Roma: la Galleria Borghese

La Galleria Borghese di Roma è un tesoro nascosto nel cuore della città eterna. Questo museo d’arte ospita una collezione di opere di inestimabile valore. La galleria si trova all’interno di una splendida villa del XVII secolo, circondata da un magnifico giardino all’italiana, e fu costruita per ospitare la collezione privata della famiglia Borghese. Al suo interno sono presenti capolavori di Caravaggio, Correggio, Tiziano e le incantevoli sculture di Canova e Gian Lorenzo Bernini. Durante un mio recente viaggio nella capitale ho avuto il piacere di ammirarli dal vivo.

The Borghese Gallery in Rome is a hidden treasure in the heart of the Eternal City. This art museum houses a collection of priceless works. The gallery is located inside a splendid 17th-century villa, surrounded by a magnificent Italian garden, and was built to house the private collection of the Borghese family. Inside are masterpieces by Caravaggio, Correggio, Tiziano, and enchanting sculptures by Canova and Gian Lorenzo Bernini. During my recent trip to the capital of Italy, I had the pleasure of admiring them in person.

Giovane con canestro di frutta
(Boy with a Basket of Fruit), Caravaggio
San Girolamo
(Saint Jerome), Caravaggio
Bacchino malato
(The young sick Bacchus), Caravaggio
Apollo e Dafne
(Apollo and Daphne), Gian Lorenzo Bernini
Ratto di Proserpina
(The rape of Proserpina), Gian Lorenzo Bernini


David, Gian Lorenzo Bernini
Paolina Borghese, Antonio Canova
Dama con Liocorno
(Portrait of young woman with unicorn), Raffaello

Se stai pianificando una visita a Roma, non puoi perderti la Galleria Borghese. L’esperienza di ammirare queste opere d’arte in un contesto così unico e suggestivo è un’esperienza indimenticabile per ogni appassionato di arte e cultura. 

If you are planning a visit to Rome, you cannot miss the Borghese Gallery. The experience of admiring these works of art in such a unique and evocative setting is an unforgettable experience for any art and culture enthusiast.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...