Abruzzo da fotografare

Cosa fotografare in Abruzzo?

Sarà forse il fascino selvaggio della sua terra, gli scorci mozzafiato o la genuinità dei suoi paesi. Per quanto vorremmo fermare il tempo ed esplorare in lungo e in largo questa regione meravigliosa, ci sono dei luoghi che gli appassionati dovrebbero immortalare almeno una volta nella vita.

What to photograph in Abruzzo – Maybe it’s the wild charm of its land, the breathtaking views or the authenticity of its villages. As much as we would like to stop time and explore the length and breadth of this wonderful region, there are some places that enthusiasts should immortalize at least once in their lifetime.

  1. I borghi / The villages:
    • Balsorano
    • Caramanico Terme
    • Castel Del Monte
    • Civitella Alfedena
    • Civitella del Tronto
    • Fara San Martino
    • Opi
    • Pacentro
    • Pizzoferrato
    • Pretoro
    • Santo Stefano di Sessanio
    • Scanno

Tra questi non poteva mancare “il borgo dei fotografi”: Scanno. Il profondo legame che questo paese ha con la fotografia è palpabile; tanto che un’intera via prende il nome di “Via dei fotografi”, e una dedica affissa nel borgo recita “Ai grandi maestri della fotografia come Cartier-Bresson e Giacomelli che affascinati dalla bellezza dei luoghi hanno immortalato Scanno”.

Among the places in Abruzzo to photograph, we cannot fail to mention “the photographers’ village”: Scanno. The deep bond that this village has with photography is palpable; so much so that an entire street is named “Via dei fotografi” (photographers’ street), and a dedication posted in the village reads “To the great masters of photography such as Cartier-Bresson and Giacomelli who, fascinated by the beauty of these places, immortalized Scanno”.

  1. Rocca Calascio
  1. Parchi Regionali e Nazionali / Regional and National parks:
    • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 
    • Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise
    • Parco Nazionale della Majella (Valle Dell’Orfento e Valle Dell’Orta)
    • Bosco di Sant’Antonio (parte del Parco Nazionale della Majella / included in the territory of the Majella National Park)
    • Parco Regionale Sirente Velino

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga troviamo la cima più alta degli appennini: il Corno Grande, che svetta con i suoi 2912 metri. La sua sagoma si riflette delle acque del Lago di Pietranzoni, che regala una vista straordinaria.

In the heart of the Gran Sasso and Monti della Laga National Park we find the highest peak of the Apennines: the Corno Grande, which stands out with its 2912 meters. Its silhouette is reflected in the waters of Lake Pietranzoni, which offers a view of extraordinary beauty.

  1. Le grotte / The caves
    • Grotte di Pietrasecca / Pietrasecca Caves 
    • Grotte di Stiffe / Stiffe Caves 
  1. Costa dei Trabocchi:

Per concludere con i luoghi iconici della regione, non si può non citare la Costa dei Trabocchi: affascinante tratto di mare tra Ortona e Vasto dove è possibile fotografare i famosi trabocchi.

To conclude with the iconic places of the region, we cannot fail to mention the Costa dei Trabocchi: a fascinating stretch of sea between Ortona and Vasto where you can photograph the famous trabocchi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...